L'ORIGINE DELLA "PIZZICA"
Il tarantismo o tarantolismo è considerato un fenomeno isterico convulsivo. In base a credenze ampiamente diffuse in antichità nell'area mediterranea ed in epoca più recente nel sud Italia, sarebbe provocato dal morso o "pizzico" di ragni o trantole.
Questo quadro psicopatologico è caratterizzato da una condizione di malessere generale e da una sintomatologia psichiatrica vagamente assimilabile all'epilessia o all'isteria. I sintomi sarebbero offuscamento dello stato di coscienza e turbe emotive.
Il tarantismo si connotò come fenomeno storico religioso che caratterizzò l'Italia meridionale e in particolare la Puglia fin dal Medioevo; visse un periodo felice fino al XVIII secolo, per subire nel XIX secolo un lento ed inesorabile declino. Le vittime più frequenti del tarantismo erano le donne, in quanto durante la stagione della mietitura, le raccoglitrici di grano erano maggiormente esposte al rischio di essere morsicate da questo fantomatico ragno.
Attraverso la musica e la danza era però possibile dare guarigione ai tarantati, realizzando un vero e proprio esorcismo a carattere musicale. Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, dei suonatori di tamburello, violino, organetto, armonica a bocca ed altri strumenti musicali andavano nell'abitazione del tarantato oppure nella piazza principale del paese. I musicisti cominciavano a suonare la pizzica, una musica dal ritmo sfrenato, e il tarantato cominciava a danzare e cantare per lunghe ore sino allo sfinimento. La credenza voleva infatti, che mentre si consumavano le proprie energie nella danza, anche la taranta si consumasse e soffrisse sino ad essere annientata.L'esorcismo inizia quando il tarantato avverte i primi sintomi del tarantismo e chiede che vengano i musicisti a suonare la pizzica. Al suono della musica il tarantato comincia a scatenarsi in una danza sfrenata che in questa fase del rito serve a determinare da quale tipo di taranta è stato avvelenato (ad esempio, si distinguono la "taranta libertina", la "taranta triste e muta", la "taranta tempestosa", la "taranta d'acqua").
La tradizione del tarantismo è in qualche modo sopravvissuta sino ai nostri giorni con la messa-esorcismo del 29 giugno nella chiesa di San Paolo di Galatina. Tuttavia sono andati progressivamente scomparendo i momenti di partecipazione collettiva e diminuisce sempre di più il numero di persone che si recano alla chiesa per dare luogo al rituale.
La pizzica salentina è protagonista al Carnevale di Venezia con l'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta," che venerdì 27 febbraio aprirà la rassegna "Le Notti dell'Arsenale", presso l'antico cantiere della Serenissima.
Il concerto è diviso in due momenti: dalle 20.30 alle 21.30 e dalle 22.30 alle 23.45.
Ad esibirsi sul palco: Claudio Prima (referente dell'Orchestra, voce e organetto), Enza Pagliara (voce), Alessia Tondo (voce), Piero Balsamo (tamburello, voce, danza), Antonio Castrignanò (voce e tamburello), Vito de Lorenzi (tamburello), Martina Zecca (tamburello), Gianluca Longo (mandola) e Massimiliano de Marco (chitarra). Il repertorio, dedicato alla Natura, tema scelto dal Carnevale di Venezia, sarà molto ballabile, coinvolgente e di grande impatto. A trascinare il pubblico, oltre ai musicisti, ci saranno anche le danzatrici : Laura Boccadamo, Silvia Perrone e Lucia Scarabino.
Potrebbe interessarti: http://www.veneziatoday.it/eventi/concerti/notte-taranta-antico-cantiere-serenissima-carnevale-venezia.htmlSuivez nous sur Facebook: http://www.facebook.com/pages/VeneziaToday/252463908142196
FESTE RELIGIOSE e FIERE
GIUGNO
13 giugno - Festa di Sant'Antonio - Tricase.
Festa di S.Antonio - Corigliano d'Otranto.
Festa patronale di S.Antonio - Melissano.
Festa di S.Antonio da Padova - Galatina.
Festa di S.Antonio da Padova - Soleto.
20-21 giugno - VIII Sagra San Giseppu Nuesciu - Copertino.
21 giugno - Festa di S.Luigi e dei Lampioni - Calimera.
Festa e sagra di S.Luigi - Presicce.
21-23 giugno - Festa e fiera di S.Vito - Lequile.
28-30 giugno - Festa e fiera di S.Pietro e Paolo e rito delle tarantolate - Galatina.
29 giugno - Fiera dei SS Pietro e Paolo - Tricase.
3^ decade di giugno - Sagra della sceblasti (focaccia) - Zollino.
LUGLIO
Prima decade di luglio - Festa patronale del santo crocefisso - Arnesano.
1-2 luglio - Sagra della Sceblasti - Zollino.
Fiera della Madonna della visitazione - Salice Salentino.
2-3 luglio - Festa di Santa Maria della Grotta - Carpignano.
1° domenica di luglio - Festa B.V. Celimanna e Fiera del bestiame - Supersano.
5-6 luglio - Sagra della Frisa - Matino.
6 luglio - Festa di Santa Domenica con gare pirotecniche e luminarie - Scorrano.
8-9 luglio - Sagra dell'insalata grica - Martignano.
- Sagra te lu Ranu - Merine.
- Festa patronale - San Pietro in Lama.
- Festa patronale di S.Sebastiano - Galatone.
9-10 luglio - Festa della Madonna dell'Abbondanza - Cursi.
12-13 luglio - Sagra della Cittadella - Copertino.
14-15 luglio - Festa di San Pompilio - Campi Salentina.
14-16 luglio - Sagra del Pesce - Porto Cesareo.
15-16 luglio - Sagra dei Sapori Antichi - San Pietro in Lama.
- Sagra della Patatina - Strudà (Vernole).
- Festa della Madonna del Carmine - Gallipoli.
15-17 luglio - Festa della Madonna del Pane - Novoli.
16 luglio - Festa di S.Cesario martire - S.Cesario.
- Festa della Madonna del Carmine - Presicce.
- Fiera della Madonna del Carmine - Surbo.
16-17 luglio - Sagra della Patata - Parabita.
- Festa te lu Paniri - Miggiano.
- Fiera e Festa di Santa Marina - Ruggiano (Salve).
16-18 luglio - sagra te li paniri - Miggiano.
17 luglio - Sagra delle Stuzzicherie - Nardò.
- Festa di Santa Marina e Sagra "te li paniri" (panieri intrecciati con virgulti di ulivo e canne) - Miggiano.
18 luglio - Sagra dei piatti tipici - Patu'.
20 luglio - Sagra della Patata - Felline (Alliste).
21 luglio - Sagra dell'Anguria - Melpignano.
3° domenica di luglio - Sagra della peperonata - Cerfignano.
- Festa della madonna del Carmine - Andrano.
21-22 luglio - Festa di Santa Maria Maddalena - Melpignano.
- Sagra della Puccia - Ugento.
- Villaggio in festa - Villaggio S. Rita (Galatone).
- Sagra della Bruschetta - Vitigliano (S.Cesarea).
22-23 luglio - Sagra del Pane - Cursi.
22-24 luglio - Festa di San Cesario - San Cesario.
23 luglio - Sagra Benvenuta Estate - Montegrappa (Tuglie).
23-26 luglio - Festa di Santa Cristina - Gallipoli.
24 luglio - Festa di Santa Maria Maddalena - Uggiano La Chiesa.
25-26 luglio - Festa di Sant'Anna - Vernole.
- Sagra dell'Anguria - Giuggianello.
26-27 luglio - Festa di San Pantaleone - Martignano.
4° domenica di luglio - Sagra della cucuzzata (focaccia impastata con zucchina,olive nere in salamoia, pomodoro, peperoncino, olio d'oliva). - Vitigliano.
28-29 luglio - Festa di San Brizio - Calimera.
28-30 luglio - Festa di San Trifone Alessano.
29 luglio - Festa della "Luggiana" - Marittima (Diso).
29-30 luglio - Sagra dell'Uva Cardinale - Guagnano.
30 luglio - Sagra te la Purpetta - Montegrappa (Tuglie).
- Festa di Santa Maria Maddalena - Castiglione (Andrano).
- Fiera di Sant'Antonio - Castrano.
- Festa di S. Vincenzo Ferreri - Cannole.
31 luglio - Fera Nova - Alessano.
AGOSTO
1° decade di agosto - Sagra della "friseddhra" - Marittima.
- Sagra della pirilla (pane condito)
- Ortelle.
1 agosto - Festa di Sant'Antonio - Montesardo (Alessano).
2-3 agosto - Festa di Santo Stefano - Taurisano.
3 agosto - Festa della Madonna delle Grazie - Andrano.
- Sagra te la Pitta - Andrano.
- Festa patronale della Madonna delle grazie - Andrano.
4 agosto - Sagra dei Prodotti Tipici - Tutino (Tricase).
4-5 agosto - Festa della madonna della neve - Neviano.
- Festa di Maria ss. della Neve - Strudà (Vernole).
4-6 agosto - Sagra della Piscialetta - Surbo.
- Sagra te lu Purpu - Melendugno.
- Festa della Madonna della Neve - Neviano.
4 e 12 agosto - Sagra de "la pasta fatt'a casa e de lu porcu paesanu pri-pri" - Montesardo
5 agosto - Sagra te la Cucuzzata - Vitigliano (S.Cesarea).
- Festa della Madonna delle grazie - Soleto.
5-6 agosto - Sagra dell'Anguria - Parabita.
- Sagra della Bruschetta - Montevergine (Palmariggi).
- Festa della Madonna della Neve - Copertino.
- Sagra della cozza piccinna - Melendugno.
- Sagra della Frisella - Acquaviva (Diso).
- Festa della Conoscenza - Montegrappa (Tuglie).
- Sagra dei Piatti Nosci - Castrignano.
- Sagra delle Trozzelle - Vaste (Poggiardo).
6-7 agosto - Festa di San Donato - San Donato.
- Festa di San Donato - Montesano Salentino.
- Festa di Santa Domenica - Scorrano.
6-8 agosto - Cavalcata e Fiera dell'Incoronata - Nardò.
- Sagra Ortofrutticola - Borgagne (Melendugno).
7 agosto - Sagra ddi piatti tipici dal sapore orientale - Montesardo.
- Festa di San Gaetano - Vaste (Poggiardo).
- Festa di San Gaetano - Tutino (Tricase).
7-8 agosto - sagra te la pucceddhra - Melendugno.
- Sagra della purpetta - Bagnolo.
7-9 agosto - Festa di Santa Vittoria - Spongano.
8-10 agosto - Festa di Santa Chiara - Gallipoli.
9 agosto - Sagra te Ciceri e Tria - Ugento.
- Sagra du vinu e te le cose noscie - Parabita.
9-10 agosto - Festa di San Lorenzo - Sogliano Cavour.
9-11 agosto - Fiera di San Vito - Tricase.
10 - 12 agosto - Sagra della municeddrha (chiocciola di campagna) - Cannole.
- Festa della Madonna di Pompei - Castro.
1° decade di agosto - Sagra della cozza piccinna - Cerfignano.
- Sagra dell'anguria e della simeddrha (pane sottile e croccante condito con olive nere) - Andrano.
10-13 agosto - Sagra te la Municeddha - Cannole.
11 agosto - Fiera di San Vito - Presicce.
12 agosto - Sagra della Simeddha - Depressa (Tricase).
13 agosto - Porto Festa di San Nicola - Tricase.
- Sagra te lu Furese - Montegrappa (Tuglie).
2° domenica di agosto - Festa Madonna dell'Annunziata (con processione a mare e fuochi d'artificio sparati dall'acqua) - Castro.
13 - 15 agosto - Festa Beati Martiri Idruntini - Otranto.
14-15 agosto - Festa dell'Assunta - Martano.
- Sagra del Pesce Fritto - S. Maria di Leuca.
- Sagra della Salamura - Salignano.
- Festa patronale - Merine (Lizzanello).
- Festa dell'Assunta - Martano.
- Festa patronale - Merine (Lizzanello).
14-16 agosto - Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
- Festa della Madonna della Alizza - Alezio.
- Festa di San Rocco - Torrepaduli (Ruffano).
- Festa della Madonna della Lizza - Alezio.
15 agosto - Festa della madonna di Leuca con processione a mare - Castrignano del Capo.
- Sagra della Granita - Spongano.
- Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
- Festa dell'Assunzione di Maria - Vaste (Poggiardo).
- Festa della Madonna Santa - Maria di Leuca.
- Festa della Madonna dell'Assunta - Trepuzzi.
- Festa della Madonna Assunta - Marina Serra (Tricase).
- Festa dell'Assunzione di Maria - Vaste (Poggiardo).
- Festa della Madonna - Santa Maria di Leuca.
- Festa della Madonna dell'Assunta - Trepuzzi.
15-16 agosto - fiera di S.Rocco - Ruffano.
- Festa di San Rocco - Sternatia.
16 agosto - Festa della Madonna di Acquaviva - Marittima.
- Festa di San Rocco - Castrignano dei Greci.
- Festa di San Rocco - Tricase.
- Festa di S.Rocco e sagra della puccia - Sternatia.
- Festa e Fiera di San Rocco - Torrepaduli.
16-17 agosto - Festa di San Rocco - Tricase.
16-18 agosto - Birrainfesta - Vernole.
17 agosto - Sagra della Pirilla - Ortelle.
17-18 agosto - Sagra dell'Anguria - Botrugno.
- Festa di San Gregorio - Acquarica di Lecce.
18-20 agosto - Festa di S.Rocco patrono - San Cassiano.
19 agosto - Festa di Santa Caterina - Santa Caterina (Nardò).
- Galatone in Pentola - Galatone.
- Sagra della 'mpilla - Chiesanuova (Sannicola).
19-20 agosto - Festa Gastronomica - Cutrofiano.
- Sagra te la Carne te Cavaddhu - Seclì.
20 agosto - Sagra dei fusilli al sapore di mare - Montegrappa (Tuglie).
- Festa Madonna della Palma - Palmariggi.
20-21 agosto - Festa dei Tamburellisti - Diso.
22 agosto - Festa di San Giorgio di Cappadocia - Sternatia.
- Fiera del Gonfalone - Sant'Eufemia (Tricase).
3° domenica di agosto - Sagra del pesce "a sarsa"(pesce fritto e poi marinato con mollica di pane raffermo, aceto, aglio e menta) - Castro.
3° decade di agosto - Festa di S.Antonio da Padova - Nociglia.
- festa di San Rocco con fuochi d'artificio caratteristici - Vitigliano.
22 agosto - Festa di San Giorgio di Cappadocia - Sternatia.
22-23 agosto - Festa patronale di S.Nicola - Corigliano d'Otranto.
- Festa patronale di S.Antonio da Padova - Castrignano dei Greci.
24-26 agosto - Festa di Sant'Oronzo - Lecce.
25 agosto - Sagra del Pesce Fritto - Castro.
26 agosto - Festa di S.Oronzo - Botrugno.
26-27 agosto - Festa di Santa Cesarea - Porto Cesareo.
27 agosto - Sagra di Arrivederci Estate - Tuglie.
- Sagra Friseddhe, Purpette e Vinu - Sogliano Cavour.
28-29 agosto - Sagra del Peperone - Acquarica di Lecce.
Ultimo sabato e domenica di agosto - Sagra della Bruschetta - Soleto.
SETTEMBRE
1 settembre - Festa di Sant'Oronzo - Campi Salentina.
1^ decade di settembre - Festa "te lu mieru" (del vino) - Carpignano.
3 settembre - Festa di Sant'Oronzo - Acaya (Vernole).
Festa della Madonna dell'Altomare - Otranto.
Festa Madonna del Carmelo - Villa Baldassarri (Guagnano).
3-4 settembre - Festa di San Domenico - Cavallino.
6-8 settembre - Festa di Maria Madre della Grazia - Galatone.
- Festa Madonna delle Grazie - Collepasso.
7 settembre - Sagra delle Frise 'ncapunate - Magliano (Carmiano).
7-8 settembre - Sagra della Pagnotta e del Vino - Galatone.
- Festa della madonna delle Grazie- Sanarica.
- Sagra della pagnotta - Sannicola.
- Fiera della "Cappeddha" - Taviano.
- Festa Madonna delle Grazie - Sannicola.
- Festa della Madonna di Loreto - Tricase.
- Festa dell'Iconella - Veglie.
- Festa Madonna delle Grazie - Sanarica.
8-9 settembre - Festa Santa Maria della Strada - Taurisano.
9 settembre - Sagra della Puccia - Cocumola (Minervino).
9-10 settembre - Sagra del Maiale - Villa Baldassarri.
- Festa della Carne alla Pignata - San Pietro in Lama.
10-12 settembre - Festa della Trippa - Acaya (Vernole).
11-12 settembre - Festa di Santa Cesarea - Santa Cesarea.
12 settembre - Festa di Santa Maria - Santa Maria al Bagno (Nardò).